Fai una donazione
ON AIR
Incursioni Radiofoniche Urbane per raccogliere la voce di chi non ha voce
Il progetto ON AIR nasce da un gruppo di ragazzi normodotati e con disabilità, tra i 15 e i 20 anni, che fanno parte di Radio Tenda e ha l’obiettivo di creare attraverso lo strumento radiofonico dei ponti di ascolto reciproco tra tutte le persone che durante il periodo di lock-down sono state inascoltate, sole e dimenticate.
Grazie ad una task-force “mobile” di giovani e giovanissimi “radio-seekers“ andremo alla ricerca di chiunque abbia bisogno di un contatto, di un incontro: nei cortili condominiali, nelle case di riposo, nelle piazze, nei giardinetti della città, al campo sportivo, nelle vie e negozietti di quartiere, nei centri diurni e ogni altro luogo dove attivarci per essere in ascolto, e raccogliere le parole di chi è rimasto inascoltato, pur avendo qualcosa importante da dire, da condividere. Vere e proprie incursioni radiofoniche urbane in aree pubbliche, cortili e giardini per raccogliere testimonianze e raccontare come la cittadinanza ha vissuto il periodo di lockdown. Soprattutto coloro che non hanno voce.
E al termine raccoglieremo le storie ascoltate e narrate in una serie di prodotti radiofonici e performativi, per far arrivare la voce di queste persone a tutti e generare nuove storie e nuove necessità di contatto, incontro e ascolto.
Ai nostri ragazzi ON AIR non faremo mancare strumenti per facilitarli in un percorso di formazione e crescita attraverso un sistema integrato di educazione informale e non formale tra i quali laboratori multimediali e incontri con professionisti e amici del settore radiofonico e teatrale su tematiche quali la scrittura drammaturgica, giornalismo critico, letture ad alta voce e storytelling, e perché no, anche la dizione per la radio. Perché ogni esperienza deve generare apprendimenti.
Come sempre le nostre azioni saranno “integrate”; il gruppo dei radio-storytellers è variegato, diverso per età e competenze; abbiamo chi adora la musica, chi fa teatro, chi smanetta ai pc, chi arriva con la carrozzella, chi parla attraverso un tablet, chi fa lo speaker e chi cerca poesie. Insieme, facciamo tutto.
Anche tu puoi aiutarci in questa avventura, per come puoi e vuoi:
- visita il nostro sito e vota il nostro progetto
- ascolta Radio Tenda e mandaci i tuoi commenti. Ci aiuterai a migliorare sempre di più
- contribuisci al progetto per la realizzazione di un radiodramma collettivo, ci aiuterai ad acquistare attrezzature più adeguate e a sostenere gli animatori che ci accompagnano
- se sei di Asti e dintorni.. vieni a trovarci e raccontaci la tua storia, con un vocale, un video, una poesia, una lettera o quello che preferisci. Le tue parole per noi sono la cosa più preziosa! Le aspettiamo qui: radiotenda.asti@gmail.com

Se sei già registrato al portale clicca qui per effettuare l'accesso