
Fondazione Maria Bonino
Breve storia
La Fondazione Maria Bonino ha a cuore la salute di mamme e bambini nell’Africa a sud del Sahara e interviene con progetti concreti in vari ambiti della sfera materno-infantile. Sostiene la formazione scolastica e professionale dei giovani, e sui passi di Maria Bonino coltiva il sogno di consegnare nelle loro mani le opportunità necessarie a diventare parte attiva nella crescita del loro Paese.
La Fondazione è nata nel 2006 con l’intento di proseguire l’opera della pediatra biellese Maria Bonino, morta in Africa nel 2005 insieme a molti suoi piccoli pazienti mentre operava in un clima di emergenza in Angola dove era in corso un’epidemia di morbo di Marburg.
Medico pediatra biellese, Maria Bonino ha esercitato per molti anni la professione in alcuni Paesi dell’Africa a sud del Sahara lasciando un’eredità fatta di responsabilità e impegno. Nel suo ricordo, e sui suoi passi, la Fondazione è nata animata da parenti e amici.
Nel 1982, in una delle sue prime missioni in Africa, Maria Bonino scriveva: “Sono veramente contenta al di là di ogni retorica. Qui ho potuto sperimentare il senso e il gusto del mio lavoro. Quello che vorrei per me è di restare qui. Mi piace questo tipo di vita e di lavoro e, nonostante le inevitabili difficoltà, sento che qui le mie giornate hanno un senso.”